Pubblicato il 11 marzo 2025

SCRIGNO DI MERAVIGLIE SOTTERRANEE

Il 20 marzo 2025, dopo un lungo periodo di chiusura, le Grotte di Sant’Angelo di Cassano allo Ionio riapriranno le loro porte al grande pubblico, permettendo a tutti di godere di questo meraviglioso monumento naturale. La riapertura avverrà alle ore 15:00, con punto d’incontro presso l’ingresso delle Grotte: sarà presente l’Amministrazione Comunale di Cassano allo Ionio, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza, la Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”. Il giorno successivo, venerdì 21 marzo, vi saranno due turni di visite guidate nella cavità. Tali visite, condotte da esperti, saranno del tutto gratuite.

 

3650 metri di condotte sotterranee, tra grandi sale e gallerie splendidamente concrezionate, 7000 anni di frequentazioni umane attestate da ricerche e scavi archeologici, le evidenze di antiche coltivazioni minerarie tese allo sfruttamento di depositi di gesso, un ecosistema popolato da molteplici forme di vita perfettamente adattate all’oscurità: sono solo alcuni dei motivi per visitare questo straordinario sito speleologico!

 

Il programma prevede:

 

Giovedì 20 marzo 2025, ore 15:00

RIAPERTURA AL PUBBLICO DEI PERCORSI TURISTICI

a cura del Comune di Cassano allo Ionio

 

Venerdì 21 marzo 2025, ore 10:00-13:00

VISITE IN GROTTA GUIDATE DA ESPERTI

a cura del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici

 

Per informazioni:

328 808 4284 / 333 342 9008

grottedisantangelo@gmail.com / crsenzodeimedici@gmail.com

 

Le escursioni, previste nella giornata di venerdì 21 marzo, avverranno secondo 2 turni consecutivi di visita: 10:00-11:30 e 11:30-13:00. Per partecipare ad uno di tali turni è necessaria la prenotazione, mandando un messaggio whatsapp oppure una mail ai recapiti telefonici o di posta elettronica indicati sopra. Chi si prenota deve fornire nome e cognome, recapito telefonico e specificare la propria età. In caso di gruppi (famiglie, comitive, etc.) la prenotazione può essere effettuata da una sola persona a nome del gruppo di cui è referente.

 

Si consiglia l’uso di una felpa/giacca in pile e di scarpe comode con suola non liscia (vanno bene scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica). Utile avere al seguito una bottiglia d’acqua personale. Nella cavità non è ammessa l’introduzione di animali domestici.

 

La foto in locandina è di Francesco De Salve (archivi del C.R.S. “Enzo dei Medici”).